
Scienza
Jena è una città scientifica di fama internazionale e, oltre all'Università Friedrich Schiller, ricca di tradizione, e all'Università di Scienze Applicate Ernst Abbe, orientata alla pratica, ospita anche una serie di rinomati istituti di ricerca, tra cui istituti della Società Max Planck, della Società Fraunhofer e dell'Associazione Leibniz, nonché un istituto del Centro Aerospaziale Tedesco (DLR). La maggior parte degli istituti si trova presso il Beutenberg Campus di Jena.
Un totale di circa 4.500 scienziati conduce ricerche a Jena, di cui circa 3.500 presso l'università.
Con un'attenzione particolare all'ottica e alla fotonica, nonché alla salute e alle scienze della vita, la ricerca di Jena è orientata verso questioni future che sono di importanza centrale per l'ulteriore sviluppo della società e dell'economia. Jena svolge inoltre un ruolo di primo piano a livello nazionale nei settori dei materiali innovativi e dell'accumulo di energia, delle superfici e delle microtecnologie e delle persone nel cambiamento sociale.
La linea di profilo "LIGHT LIFE LIBERTY" dell'Università Friedrich Schiller di Jena e lo slogan "dove le scienze della vita incontrano la fisica" del Campus Beutenberg documentano la ricerca interdisciplinare in loco. Anche lo slogan dell'Università di Scienze Applicate Ernst Abbe di Jena "Innovazione per la qualità della vita" è sinonimo di importanti temi futuri come la salute, la sostenibilità e il networking.
Scienza di livello mondiale
La fitta rete di ricerca e il gran numero di progetti interdisciplinari garantiscono il successo di Jena come centro scientifico. A ciò si aggiungono le proverbiali "distanze ridotte" e gli stretti legami tra gli istituti di formazione, la ricerca e l'industria. Numerose aziende e istituti scientifici mantengono intensi contatti con l'Università Friedrich Schiller e l'Università di Scienze Applicate Ernst Abbe. Le start-up sono promosse da entrambe le università, così come i contatti scientifici reciproci. A Jena, la ricerca di base e l'utilizzo dei suoi risultati per l'economia vanno di pari passo.
